In questi mesi di emergenza sanitaria abbiamo sentito utilizzare in maniera abbondante e indiscriminata la terminologia relativa alle procedure per rimuovere batteri e virus dalle superfici e dagli ambienti. Spesso …
Vi ricordate l’articolo che abbiamo fatto ad aprile riguardo al futuro dei Dispositivi di Protezione? Lo trovate qui La situazione pandemica mondiale, e in particolare quella italiana, ci inducevano a …
Per l’occasione, abbiamo allestito un set foto e video per mostrarvi da vicino le attrezzature e raccontarvi le attività che da oggi riusciremo a fare in maniera totalmente autonoma. L’obiettivo …
Tutto il Mondo oggi guarda l’Italia, come ieri noi guardavamo la Cina. Con gli occhi attenti di chi vuole imparare a dare una risposta tempestiva all’emergenza legata al nuovo Coronavirus …
Sono quasi 10’700 gli operatori sanitari italiani contagiati dal nuovo coronavirus Co-Vid 19. E oltre 70 i decessi. Secondo gli ultimi dati resi noti dall’Istituto Superiore di Sanità (Iss), l’età …
Stiamo vivendo tutti, in Italia e nel Mondo, un periodo di tensioni e preoccupazioni legate all’emergenza sanitaria dovuta al Corona Virus (o meglio, Co-Vid 19), alla sua rapida diffusione e …
Una iniziativa dell’INAIL, attiva già da qualche anno, concede uno sconto sul premio assicurativo alle aziende che eseguono interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei …
Esiste una norma specifica che riguarda le procedure di accreditamento per un laboratorio: si tratta della UNI CEI EN ISO IEC 17025:2018. Per sapere esattamente di cosa si tratta, ne …
Dal 1 gennaio 2020 è cambiato tutto…Ma nulla è cambiato per chi ha sempre lavorato con noi. Insomma, i più attenti si saranno accorti che il logo CLASS ha subito …
Abbiamo lanciato la sfida a tutti i Responsabili dei Servizi di Prevenzione e Protezione in Italia, presenti lo scorso 4 dicembre a Bologna per il Convegno AIRESPSA: “Ospedali senza formaldeide, …
“La formaldeide è un nemico invisibile con cui siamo costretti a convivere ogni giorno, durante il turno lavorativo in ospedale, ma se vogliamo essere certi di non correre alcun rischio, …
Quello che segue è l’abstract della tesi di Laurea Magistrale in “Biologia della salute”, a cura di Letizia Bellucci. Lo riportiamo in versione integrale così come presentato in sede di …
Quello che segue è l’abstract della tesi di Master di I Livello in “Sicurezza e prevenzione nell’ambiente di lavoro”, a cura di Giorgio Rinaldi. Lo riportiamo in versione integrale così …
Con la sigla NORA (acronimo dell’espressione Non Operating Room Anesthesia) si indica una serie di procedure di anestesia applicate in ambienti diversi dalla sala operatoria, volta a rendere le procedure …
Qualità dell’aria e rischi a cui sono esposti operatori e pazienti. Le ICA e più nello specifico le infezioni sul sito chirurgico, ancora oggi rappresentano uno dei problemi più importanti …
Analisi dell’esposizione del personale e dei rischi sulla salute, gestione dei protocolli operativi, attività di monitoraggio, accreditamento e certificazione nella produzione e nella somministrazione. Il punto di vista della Dott.ssa …
Dal 1° Gennaio 2016, la formaldeide ha cambiato classificazione di pericolosità, passando da cancerogeno di categoria 2 (H351) a cancerogeno di categoria 1/B (H350) cosa che ha determinato la necessità …
Riflessioni del Dott. Stefano Dugheri Direttore del laboratorio di Igiene e Tossicologia Industriale, Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, Università degli Studi di Firenze; presidente AIDII (Associazione …
“Monitoraggio in continuo del particolato aerodisperso e della contaminazione microbiologica superficiale nel blocco Operatorio: risultati di un anno di esperienza” Questo è il titolo dell’importante ricerca condotta presso il Blocco …
Giornata di incontri multidisciplinari programmati sull’analisi del rischio all’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna. Presso l’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna – eccellenza internazionale nel campo dell’Ortopedia e della ricerca scientifica – …
Da Pollution Hospital nascono tre brand specifici per i singoli settori di attività, per confermare la professionalità e consolidare l’esperienza maturate in più ambiti del settore sanitario. Non solo brand, …
Il Dottor Matteo Tripodina è Responsabile del Servizio di Prevenzione, Protezione ed Energy Management dell’Azienda Ospedaliera Sant’Andrea di Roma, e Presidente di AIRESPSA – Associazione Italiana Responsabili Servizi Prevenzione e …
Abbiamo intervistato il Dottor Andrea Minarini, Direttore dell’UOC di Medicina Legale e Risk Manager dell’Azienda USL di Bologna, riguardo al rischio di contrarre infezioni negli ospedali o in altri siti …
Benvenuto sul nuovo portale class-solutions.it! Questo sito nasce da un’idea di Pollution Hospital per mettere in contatto tutte le realtà ospedaliere in Italia, riguardo ai rischi a cui sono esposti …